Cookie Consent by Free Privacy Policy website

31/10/2019

Voci & Tradizioni Junior

Anche la Puglia prende parte al progetto Feniarco

Feniarco ha predisposto un nuovo progetto riguardante il canto di tradizione orale, visto sia sotto il profilo del recupero della fonte sia della produzione musicale per coro di voci bianche e di ragazzi. Tale progetto ha l’obiettivo di incentivare la ricerca e lo studio delle fonti del canto di tradizione orale italiano e di avvicinare le giovani generazioni incentivando inoltre i compositori a occuparsi di questo importante “corpus” tematico, fondamentale in tutte le espressioni musicali europee, e di trarne nuove idee e nuove tecniche plasmandole a beneficio delle formazioni corali infantili e giovanili. ARCoPu aderisce al progetto.

Ciascun coro pugliese associato potrà inviare una melodia (in formato mp3 o notografata) appartenente alla tradizione regionale entro e non oltre il 15 novembre 2019. Le melodie originali devono avere estensioni vocali, testi e argomenti adatti all’infanzia e ad un uso didattico. Ogni melodia inviata dovrà essere corredata dalla scheda etnomusicale di seguito riportata. Verranno individuate per la Puglia fino ad un massimo di cinque melodie provenienti ed espressione dei seguenti ambiti territoriali:
a) Gargano;
b) Murgia;
c) Valle d’Itria;
d) Magna Grecia;
e) Salento.

Il referente del progetto per la Puglia è la Prof.ssa Carla Capolongo (carla.capolongo@libero.it) alla quale si potrà far riferimento e alla quale andrà spedito il materiale entro e non oltre il 15 novembre 2019.

VOCI & TRADIZIONE JUNIORS

Fac-simile della scheda etnomusicale
(da compilare per ogni brano)
da inviare alla Prof.ssa Carla Capolongo (carla.capolongo@libero.it) entro e non oltre il 15 novembre 2019

Trascrivere la linea melodica (con un’indicazione metronomica del tempo) e riportare sotto ad essa il testo della prima strofa del canto. Nel caso di canti a più strofe, queste possono essere riportate tutte per intero nella sola parte letteraria. I testi dovranno avere una traduzione in italiano a cui va allegato un glossario per l’interpretazione fonetica.

Tonalità alla fonte
Indicare il probabile tono d’impianto.

Luogo e data di raccolta Informatore
Nome, cognome e data di nascita dell’esecutore.

Raccoglitore
Nome e cognome di chi ha effettuato la registrazione.

Trascrittore
Nome e cognome di chi ha effettuato la trascrizione della melodia e dei versi. Eventualmente indicare più nomi e cognomi con la precisazione del ruolo svolto da ciascuno.

Classificazione della registrazione
Indicare per esteso il luogo dove il canto è stato raccolto. Se ci sono più dischi o nastri registrati nello stesso luogo, indicare con un numero progressivo di quale si tratta in riferimento all’archiviazione originale.

Note
Per quanto possibile è opportuno fornire ulteriori notizie riguardanti:
- l’informatore
- il contesto o l’occasione in cui il canto viene o veniva eseguito o è stato raccolto
- altre versioni di cui si conosca l’esistenza (eventuale bibliografia);
- eventuali strumenti (indicare quali e i nomi e i cognomi di chi li suona);
- qualsiasi altra notizia utile ad approfondire la comprensione dell’esito popolare raccolto.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.