Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Benvenuti al concerto del Coro Giovanile Pugliese

Programma di sala

♪ Domenica 4 maggio 2025
► ore 18.30 | Museo Ribezzo | Brindisi | Piazza Duomo

Io Credo
Connessioni musicali barocche Dalla Venezia di Antonio Vivaldi alla Puglia di Nicola Fago e Leonardo Leo

→ Coro Giovanile Pugliese
 → Orchestra Giovanile Magna Grecia
→ Luigi Leo | direttore

-

PROGRAMMA MUSICALE

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 - Vienna 1741) 
Credo RV 591 in mi minore per coro SATB, orchestra d'archi e basso continuo 

Giovanni Battista Martini (Bologna 1706 - Bologna 1784) 
Magnificat a 4 concertato con strumenti e ripieno orchestra

Leonardo Leo (San Vito dei Normanni 1694 - Napoli 1744) 
Credo per coro SATB, orchestra d'archi e basso continuo

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 - Vienna 1741) 
Salmo Laetatus sum RV607 per coro SATB, orchestra d'archi e basso continuo 

Nicola Fago (Taranto 1677 - Napoli 1745) 
Credo in mi minore per coro SATB, orchestra d'archi e basso continuo

-

CORO GIOVANILE PUGLIESE
La compagine nasce nel 2014 ed è formata da giovani coriste e coristi selezionati sull’intero territorio regionale. Il Coro Giovanile Pugliese è una formazione corale giovanile rappresentante della migliore coralità pugliese, un vero laboratorio formativo e un percorso esperenziale di eccellenza. Gli oltre 35 giovani coristi provengono dalle diverse provincie della Puglia ciascuno con un suo bagaglio d’esperienze le quali danno vita ad un articolato progetto che si rinnova periodicamente lasciando inalterata passione, effervescenza e vitalità musicale. Il progetto è affidato alla direzione di Luigi Leo con la collaborazione musicale di Erica Pizzileo. In ambito internazionale il coro è stato protagonista di un concerto all’interno della stagione musicale 2015/2016 in programma alla National Concert Hall di Dublino e nel 2017 nella prestigiosa Musikverein di Vienna. Nel 2018 e nel 2019 realizza due tournée nel paesi balcanici tra i quali il Montenegro, Grecia e Albania. La selezione in dieci anni ha realizzato oltre 100 concerti collaborando con prestigiosi direttori ed è stata invitata da importanti stagioni, festival e istituzioni tra i quali Expo 2015 a Milano, il Mysterium Festival a Taranto dal 2017 al 2024 diretta, tra gli altri, da John Rutter; nel 2019 e nel 2022 per I Concerti del Politecnico di Bari; per Matera 2019 Capitale della Cultura Europea nel 2019. Nel 2021 è protagonista del progetto La Musica di Dante in occasione dei 700 anni dalla morte del Poeta presentando una serie di concerti in Puglia concludendo la tournée in Toscana con concerti a Pisa e a Firenze nella suggestiva Basilica di Ognissanti con l’esecuzione di una prima assoluta. Nel 2023, in stretta collaborazione con la Presidenza della Regione Puglia, realizza un tour dal titolo Quello che le donne non dicono con l'intento di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne. Nello stesso anno, insieme ad altre selezioni giovanili regionali, partecipa al progetto nazionale Feniarco intitolato Così è germinato questo fiore con la realizzazione di una serie di concerti in Friuli Venezia Giulia. Tra gli impegni più importanti del 2024, in occasione del decennale dalla nascita della formazione giovanile, si segnala la collaborazione con i Neri per Caso per una serie di appuntamenti tra la Puglia e la Basilicata e il concerto tenuto Domenica 2 giugno 2024 in occasione del 78° anniversario della Repubblica Italiana al Palazzo del Quirinale davanti al Capo dello Stato, il Presidente Sergio Mattarella. La formazione ha inoltre al suo attivo diverse produzioni discografiche tutte edite da ARCoPu Edizioni Musicali e l’incisione di prime esecuzioni assolute appositamente composte per la formazione corale. Tra i dischi si segnalano Contrasti, percorsi musicali del secondo Novecento pugliese (2016), Il Paese dei Barocchi (2017), ContemporaneaMENTE (2019) in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Acustica del Politecnico di Bari. Il Coro Giovanile Pugliese è una realtà eclettica ed effervescente in grado di affrontare progetti musicali impegnativi grazie alla sua flessibilità artistica e alla professionalità dei suoi componenti.

ORCHESTRA GIOVANILE MAGNA GRECIA
Rappresenta un’eccellenza culturale del territorio pugliese. Creata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il talento musicale favorendo la più ampia partecipazione giovanile ed offrendo importanti occasioni di crescita e formazione in ambito artistico-culturale. Nel panorama culturale e musicale del nostro Sud, si avverte la necessità di alimentare un centro gravitazionale di formazione, pensato per stimolare e coinvolgere le nuove generazioni di musicisti proiettandoli, con competenza e passione, verso una vivace consapevolezza artistica sia nella fruizione che nella produzione.Il progetto Orchestra Giovanile della Magna Grecia Città di Taranto, sposato in pieno nella sua natura formativa dalla ICO Magna Grecia, nasce nel 2020 in collaborazione con il Comune di Taranto al fine di dare una risposta all’esigenza di ampliare l’esperienza culturale ed emozionale delle nuove generazioni di studenti musicisti pugliesi e non solo, con l’idea di proporre un percorso didattico di tipo pratico-operativo volto all’ingresso nel mondo dello spettacolo dal vivo ed in quello dell’impegno lavorativo.L’attività di pre-produzione dell’Orchestra Giovanile prevede incontri individuali, a sezione, collettivi, volti alla preparazione dei repertori e sviluppo learning to performance. Al fine di garantire un’esperienza musicale di alta qualità e stimolare lo sviluppo artistico dei giovani musicisti, ci si avvale di collaborazioni significative con solisti e direttori di alto profilo e di chiara fama nazionale e internazionale che, affiancandosi al lavoro svolto dal team formativo interno, partecipano non solo in qualità di performer, ma anche di guide esperte e prestigiose per i nostri ragazzi.Si sono alternati sul palco direttori del calibro di Gianluca Marcianò, Stefano Pagliani, Pablo Varela, Giuseppe La Malfa, Davide Sanson, Luigi Leo, Nimrod Borenstein e solisti come Elly Suh, Azer Zada, Cristina Melis, Fernando Cisneros, Pasquale Iannone e Bryn Terfel.L’OGMGCT si è subito imposta come fiore all’occhiello della politica culturale del Comune di Taranto, stabilendo una residenza nell’ambito del Teatro Comunale Fusco. I giovani in età compresa tra i 14 ed i 25 anni che ne fanno parte, sono selezionati grazie ad una serie di prove e verifiche sotto forma di audizioni che avvengono a cadenza annuale, così da poter essere totalmente inclusivi e consentire un’adeguata e continua alternanza. Vengono riconosciute sistematicamente centinaia di borse di studio per tutti i ragazzi che ne fanno richiesta, affinché sia garantita l’opportunità di accesso, indipendentemente dalle rispettive possibilità. Nell’arco di un anno più di 100 sono i ragazzi che, tra archi, fiati, percussioni e tastiere, sono coinvolti nelle molteplici produzioni.Grazie ad un’attenta attività di promozione, la formazione si è potuta esprimere attraverso produzioni in varie città di Puglia, della Basilicata, della Liguria, della Toscana, dell’Abruzzo, in Francia ed in Libano.Per garantire la massima competenza tecnica musicale all’orchestra viene affidato sempre un repertorio estremamente impegnativo dal classico al contemporaneo. L’orchestra, inoltre, partecipa regolarmente a festival, eventi culturali e progetti educativi, coinvolgendo studenti di tutte le scuole ed anche di comunità periferiche.

LUIGI LEO
Direttore del coro. Ha conseguito il diploma di pianoforte e la laurea di secondo livello in Direzione di Coro. È direttore e fondatore dell’Ensemble Vocale “Modus Novus”, del Coro di Voci Bianche e Giovanile “Juvenes Cantores” di Corato (BA). Ha diretto il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli (Ba), quale vincitore di concorso. È il Direttore didattico e docente principale alla Scuola Superiore Biennale per Direttori di coro di voci bianche nella scuola primaria organizzato da ARCoPu-FENIARCO d’intesa col Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi del DM 177/00-Direttiva 90/03. Nel 2008 e 2009 è stato docente a Montecatini Terme per il “Festival di Primavera”; nel 2011 e nel 2013 è stato ancora docente dell’atelier Musica per coro di bambini e del Corso per direttori al Festival Internazionale di “Alpe Adria Cantat” a Lignano Sabbia- doro. È membro della Commissione Artistica dell’ARCoPu (Associazione Regionale Cori Pugliesi) e della Commissione Artistica della FENIARCO (Federazione Nazionale dei Cori Italiani). E’ stato maestro del coro delle voci bianche degli Juvenes Cantores le quali, nel gennaio 2012, hanno rivestito il ruolo dei monelli nella Carmen di George Bizet in occasione dell’inaugurazione della stagione lirica del Teatro Petruzzelli con la direzione di Lorin Maazel. Con il coro Juvenes Cantores si è esibito presso varie istituzioni e festival presti- giosi (Napoli, Bergamo, Bari, Teramo, Salerno, Sassari, Torino, Milano) e ha rappresen- tato l’Italia al XVII Festival Internazionale Europa Cantat a Utrecht in Olanda.Fra i vari premi e riconoscimenti ottenuti, nel 2013, ha vinto il Primo Premio e Premio Speciale per l’esecuzione del brano “Salve Regina” di Elena Camoletto al III Concorso Nazionale Corale Città di Fermo e il II al IV Concorso Internazionale “A. Guanti” a Matera. Spesso compositori italiani scrivono appositamente per le formazioni corali della Cluster Choral Academy. Di frequente è invitato da cori italiani a tenere delle masterclasses e a dirigere concerti per coro e orchestra. È il direttore del Coro Giovanile Pugliese con la quale formazione, nell’aprile 2015, ha eseguito la “Messa dell’Incoronazione” di Mozart con l’Istituzione concertistico-orchestrale della Magna Grecia di Taranto come direttore d’orchestra.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.