DANILO CACCIATORE
Ha conseguito la Laurea in Direzione d’Orchestra e in Musica Applicata presso il Conservatorio "Duni" di Matera, il Master di I livello in Composizione Creativa di colonne sonore per film, documentari, spot e videogames e il diploma di Scuola Superiore Biennale organizzata da ARCoPu e Feniarco, nonché vari corsi di perfezionamento in direzione di coro e d'orchestra. Ha conseguito e certificato il 5° grado di Teoria Musicale e il 5° grado di Pianoforte presso la ABRSM con sede a Londra nel Regno Unito. Ha partecipato al corso di orchestrazione presso la Scuola Lizard di Fiesole. E' docente di musica nella scuola secondaria ed esperto esterno di musica e direzione corale in molteplici progetti scolastici. Ha diretto l'Orchestra Sinfonica e l'Ensemble del Conservatorio "Duni" di Matera. È il direttore del Coro Polifonico Amici della Musica e del Coro di Voci Bianche della stessa associazione. E' stato direttore del Coro dei docenti dell’Istituto Comprensivo di Nardò e il Coro dell’Istituto Comprensivo di Copertino. Svolge inoltre intensa attività professionale come pianista in tour con artisti nazionali e internazionali, vanta una carriera artistica eccellente.
ANTONIO ALESSANDRO FORTUNATO
classe 1985, si diploma in organo e pianoforte. Consegue il Master in musicoterapia seguendo corsi di pedagogia e didattica musicale presso l’Orff Institute di Salisburgo. Appassionato della voce e della coralità, ha seguito corsi di canto e didattica per la vocalità funzionale (Metodo funzionale della voce Lichtenberger®). Studia direzione di coro con direttori di coro di fama internazionale diplomandosi presso la Milano Choral Academy, l’Accademia Chigiana dove consegue il diploma di merito e borsa di studio come miglior allievo della classe di direzione di coro e selezionato dal M° F. Bernius per 11th European Academy for choral conductors.È direttore di vari cori ed ensemble. Ricordiamo l’“Apulia Cantat” con cui ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali conseguendo premi e riconoscimenti e il “L.A. Chorus”, coro di Puglia e Basilicata, un ensemble di giovani coristi professionisti. Alessandro è organista, pianista e cembalista presso la Fondazione Lirico Sinfonica “Teatro Petruzzelli” di Bari e si occupa anche dell'insegnamento dei rudimenti della musica presso l’Istituto “Margherita” di Bari.
VINCENZO SCARAFILE
Direttore di coro, cantore e didatta nato a Cisternino (Br) nel 1980. Consegue i diplomi di vecchio ordinamento in Violino, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA), il diploma accademico di I livello in Maestro del Coro presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e il Diploma Accademico di II livello in Musica Antica indirizzo Polifonia Rinascimentale presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Nel corso degli anni si perfeziona in direzione corale con maestri di fama internazionale tra cui Marco Berrini, Filippo Maria Bressan, Diego Fratelli, Gary Graden, Georg Grün, Colin Baldy, José Maria Sciutto. Dal 2005 al 2012 si trasferisce in Inghilterra superando le audizioni come “Alto Lay Clerk”, cantore contraltista, nei cori professionali delle Cattedrali di Canterbury, Southwell & Nottingham, Lincoln e Christ Church, Oxford. Unico musicista italiano a ricoprire questi incarichi, ha cantato in oltre duemila funzioni corali anglicane (mattutini, vespri e messe), esibendosi anche alla presenza dell’Arcivescovo di Canterbury, del Principe del Galles Carlo e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ha inciso musica corale per prestigiose etichette discografiche quali Emi Classic, Avie, Cantoris, Classic Voice, Digressione Music, Bumps Records, svolto dirette mondiali alla BBC Radio3 e tour internazionali in diverse parti del mondo tra cui Europa, Stati Uniti, Canada, Cina, Bermuda e Jamaica. Nel 2012 torna a vivere in Puglia alternando all’attività di direttore di coro quella di cantore, didatta e promotore di eventi musicali e culturali. Nel 2016 supera due concorsi ordinari per titoli ed esami per l’insegnamento della musica nelle scuole secondarie di I e II grado. Dal 2018 collabora come direttore con la “Compagnia Virtuosa” di Pescara, ensemble vocale specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco e come maestro preparatore del “Coro del Faro” di Bari. Collabora con la “Cappella Musicale Corradiana” diretta da A. Magarelli, sia nell’attività liturgica presso la Cattedrale di Molfetta (Ba), che in quella concertistica. Dal 2000 approfondisce il pensiero pedagogico di Zoltan Kodály perfezionandosi in solfeggio, armonia, didattica e direzione corale presso l’Università Estiva di Esztergom, l’Accademia d'Ungheria di Roma e il Kodály Institute della Liszt Academy di Budapest presso la sede di Kecskemét.Oltre che in Italia ha diretto ensemble vocali e stage formativi in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Svizzera. Insieme al flautista Lello Narcisi, è ideatore del seminario "Flauto in Canto", un workshop che unisce lo studio del flauto alla tecnica vocale, proposto con successo da anni presso numerose associazioni musicali, nonché presso i Conservatori di Monopoli, Bari e Terni. Attualmente è titolare della cattedra di “Teoria, Analisi e Composizione” presso il Liceo Musicale “Luigi Russo” di Monopoli (Ba).
Erica Pizzileo | Sede di Aradeo
Gabirele Greco | Sede di Fasano
Davide Luchena | Sede di Foggia
ORCHESTRA MAGNA GRECIA
La nostra storia comincia nel 1992 per volontà di un gruppo di musicisti animati dalla voglia condividere idee ed entusiasmo con l'obiettivo di garantire ai talenti di Puglia e Basilicata. Senza tralasciare il fondamentale ruolo di promozione della cultura musicale classica, il nostro obiettivo è quello di produrre e distribuire progetti musicali innovativi, aprendo il mondo sonoro della grande orchestra sinfonica ai differenti stili e categorie musicali, realizzando così un’inedita trasversalità artistica. Molteplici le collaborazioni con importanti direttori e con solisti d'eccezione, ma un ringraziamento ed una citazione speciale deve andare a chi ha voluto condividere il progetto nella sua essenza, come il premio Oscar Luis Bacalov, che ha ricoperto il ruolo di direttore principale dal 2005 al 2017 e come Luigi Piovano direttore musicale dal 2012 al 2017. In questi anni di crescita siamo riusciti a portare la nostra musica in Giappone, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Messico, Spagna ed Emirati Arabi, amplificando la nostra voce sotto i riflettori delle reti televisive nazionali e internazionali.
DIRETTORE D'ORCHESTRA
Nils Schweckendiek ha studiato musica al Clare College di Cambridge e direzione orchestrale e corale a Friburgo e Helsinki. Dopo il suo acclamato debutto alla Finnish National Opera con Der Rosenkavalier di Richard Strauss nel 2006, si è esibito in molti paesi europei, negli Stati Uniti e in Cina, partecipando a numerose opere e festival, tra cui l'Opera di Lipsia e il Savonlinna Opera Festival.Nils Schweckendiek è particolarmente impegnato nell'interpretazione della musica contemporanea e ha diretto oltre 100 prime esecuzioni, tra cui opere di teatro musicale, lavori orchestrali, corali e per ensemble. Ha registrato più di una dozzina di CD acclamati dalla critica per le etichette BIS, Toccata Classics, Alba e ICSM, ottenendo un GRAMMY (Miglior interpretazione corale per Kaija Saariaho: Reconnaissance nel 2024), tre Premi della Critica Discografica Tedesca, un ICMA Award, un Emma Award, due menzioni Editor's Choice di Gramophone, oltre a quattro premi Record of the Year e due ulteriori nomination agli Emma Awards in Finlandia.Dal 2007 è Direttore Artistico dell'Helsinki Chamber Choir. Nel 2014 è stato nominato Professore di Direzione Corale presso l'Accademia Sibelius dell'Università delle Arti di Helsinki e, dal 2017, è Direttore Artistico dell'Helsinki Music Centre Chorus.Di recente ha diretto come ospite la Helsinki Philharmonic Orchestra, la Finnish Baroque Orchestra, l'Estonian Philharmonic Chamber Choir, il Norwegian Soloists' Choir, il Chamber Choir Ireland, il Coro Casa da Música e l’Orquestra Barocco Casa da Música di Porto, nonché il North German Radio Choir. Ha inoltre collaborato con il Latvian Radio Choir, il Swedish Radio Choir, il Croatian Radio and TV Choir, il RIAS Chamber Choir e il SWR Vokalensemble, oltre che con la maggior parte delle orchestre finlandesi.Nel 2020 la Società di Letteratura Svedese in Finlandia gli ha conferito il Premio Fredrik Pacius per il suo contributo alla musica finlandese e, nel 2022, l'Associazione dei Direttori di Coro Finlandesi lo ha nominato Direttore dell'Anno.