Piergiorgio Odifreddi
Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminente studioso di logica e matematica, è stato docente presso la Cornell University e professore ordinario di logica presso l’Università di Torino. Collaboratore di Repubblica, L’Espresso, Le Scienze e Psychologies, dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica La Lente di Galileo. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7. Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana e nel 2002 il Premio Peano della Mathesis. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione scientifica ed è salito alla ribalta con le accese dispute seguite al suo Il Vangelo secondo la Scienza (1999). Tra gli altri suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003), C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013).
Quartetto d'archi dell'Orchestra Magna Grecia
Il quartetto d'archi è espressione del progetto Orchestra Ico della Magna Grecia la quale è una istituzione no profit. Nasce nel 1993 ed è impegnata con grandi direttori d’orchestra, pianisti internazionali, stelle di jazz, pop e della prosa che ha incontrato sulla sua strada in circa trent’anni anni di attività con la direzione artistico di Piero Romano, ospitando nomi di statura internazionaledel calibro di: Nanut, Gutter, Agiman, Stiefel, Kalmar, Houtmann, Nowak, Samale, Kantorov, Ventura e Bacalov il quale per anni è stato direttore principale dell’ICO Magna Grecia. Numerose le collaborazioni con artisti di spicco nel mondo della classica e della lirica: Bruson, Kabaivanska, Vernikov, Maisky, Ciccolini, Ughi, Ashkenazy, Zimmermann. L’orchestra ha inoltre sperimentato commistioni fra orchestra, jazz, pop e prosa. Al centro di numerosi progetti, artisti del calibro di Raphael Gualazzi, Tullio Solenghi, Amii Stewart, Dionne Warwick, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Michele Riondino, Milva, Al Bano, Paoli, Noa, Dee Dee Bridgewater, Renzo Arbore, Serena Autieri, Tony Hadley, Beppe Fiorello, Stadio, New Trolls, Il Volo.
Poliba Chorus
Nel 2021 nasce il Poliba Chorus sul solco di una strutturata collaborazione tra il Politecnico di Bari e ARCoPu. E' un progetto musicale e formativo aperto a coristi, studenti e appassionati della musica. L'esperienza corale è affidata alla guida del maestro Alessandro Fortunato. Fare musica per Poliba Chorus significa condividere esperienze musicali e relazionali alla scoperta di nuove sonorità. Nel 2022 la formazione ha realizzato un progetto dal titolo ll sogno e la notte articolando una pregevole proposta repertoriale incentrata sul buio che è perdita di riferimenti e assenza di luce, fluire di desideri che sfuggono al copione della coscienza, e che incontra la voce e si traduce in musica. La formazione è stata poi ospite fuori programma nella terza edizione de "I Concerti del Politecnico" oltre che nel corso dell'inaugurazione dell'anna accademico del Politecnico alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca. Nel 2023 propone un progetto dal titolo The sound of nature vivendo da protagonista la stagione musicale universitaria.
Antonio Alessandro Fortunato
Classe 1985, si diploma in organo e pianoforte. Consegue il Master in musicoterapia seguendo corsi di pedagogia e didattica musicale presso l’Orff Institute di Salisburgo. Appassionato della voce e della coralità, ha seguito corsi di canto e didattica per la vocalità funzionale (Metodo funzionale della voce Lichtenberger®). Studia direzione di coro con direttori di coro di fama internazionale diplomandosi presso la Milano Choral Academy, l’Accademia Chigiana dove consegue il diploma di merito e borsa di studio come miglior allievo della classe di direzione di coro e selezionato dal M° F. Bernius per 11th European Academy for choral conductors.È direttore di vari cori ed ensemble. Ricordiamo l’“Apulia Cantat” con cui ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali conseguendo premi e riconoscimenti e il “L.A. Chorus”, coro di Puglia e Basilicata, un ensemble di giovani coristi professionisti. Alessandro è organista, pianista e cembalista presso la Fondazione Lirico Sinfonica “Teatro Petruzzelli” di Bari e si occupa anche dell'insegnamento dei rudimenti della musica presso l’Istituto “Margherita” di Bari.
Utopia Chamber Ensemble
E' un progetto nato nel 2022 nel Dipartimento di Musica d’insieme del Conservatorio Nino Rota di Monopoli, con la guida di Domenico Di Leo. L’ensemble ha debuttato a settembre 2022 al Meeting annuale AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen), ha suonato nella rassegna #NinoRotaPresenta, e, a luglio 2023, per il primo Festival Internazionale di Musica da camera Nino Rota. A ottobre 2023, l’ensemble è stato finalista del Premio Nazionale delle Arti del MUR, per la sezione Musica da camera, tenuta al Conservatorio Luisa D’Annunzio (Pescara). La sua formula a geometria variabile consente all’ensemble di adattarsi a ogni repertorio, dalla musica barocca alla contemporanea sperimentale o aperta a contaminazioni linguistiche, arricchendosi dell’apporto di personalità artistiche diverse: una quasi orchestra da camera senza un capo/direttore ma con tanti leader quanti sono i suoi componenti.
Luca Granieri
Dottore di ricerca in matematica. Ha svolto attività di ricerca scientifica e di insegnamento in diverse Università e centri di ricerca, in Italia e all’estero. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nonché di libri e articoli su riviste di interesse accademico, divulgativo e didattico. Promuove attivamente eventi di formazione e divulgazione su temi scientifici incontrando docenti, studenti e semplici interessati alla scoperta della bellezza infinita della matematica. Attualmente insegna presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Bari, effettuando attività didattica e di insegnamento anche presso il Politecnico e l’Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni principali: Elementi di Matematica (2014), Dio c’è e la scienza ... (2015), Ottimo in Matematica (2016), Elementare Watson! (2018), Mathematical Pride I (curatela) (2020) per LaDotta editore; Magia Matematica (2023) per Giazira Scritture.
Marco Laccone
E' un artista poliedrico: cantautore in album musicali con canzoni originali e cover; cantante e chitarrista in concerti tratti dalle sue pubblicazioni e in spettacoli di teatro musicale, in collaborazione con attori e registi teatrali; voce e chitarra in concerti con canzoni napoletane antiche rielaborate con stile proprio; autore di libro con poesie e racconti tratti dalla Buona Novella di De André; autore di saggio sulla comunicazione musicale pubblicato dall'Associazione Nazionale Sociologi, di cui è socio vitalizio e rappresentante; relatore in conferenze, convegni e seminari su musica e società; docente in progetti di didattica musicale per la Regione Puglia e in scuole del comprensorio barese; editore, responsabile di Empateya Ed.; collaboratore con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l'associazione MusicaInGioco in progetti estesi a diversamente abili e svantaggiati. E' inoltre ideatore e conduttore di programmi e talk show musicali per TV web.
Walter Folliero
Violinista, violista e pedagogista abbina ormai da un trentennio l'attività concertistica a quella di didatta. Ha suonato come solista in Italia e all'estero, esperto di musica da camera e musica barocca si è esibito nelle più svariate formazioni, dal duo all'orchestra sinfonica. Nell'ambito didattico utilizza una metodologia ad personam la quale parte dallo studio delle caratteristiche psicofisiche dell'allievo e si esplicita nella messa a punto di un sistema didattico che ne valorizza le doti musicali specifiche.
Maristella Bianco
E' una cantante e musicista poliedrica che calca i pachi d’Italia e internazionali da più di 20 anni come il MuzikVerein di Vienna o la National Concert All di Dublino. Inizia da piccolissima ad amare la musica e praticarla studiando pianoforte e la direzione di coro. Numerose le sue collaborazioni con artisti italiani ed internazionali come Luca Pitteri, Mariella Nava, Mario Rosini, Graziano Galatone, Knagui Giddins, Ron e Robert Hubbard, Bungaro, Orlando Johnson, Vladi Tosetto, Gianni Morandi, Max Corfini, Virginia Barret, Isaac Cates, Louvain Demps, Michele Papadia. Studia in conservatorio di musica Canto Jazz. Studia pratica vocale, interpretazione, tecnica ed esercitazione vocale e pianistica con Elisa Turlà , Gianna Montecalvo, Paola Arnesano, Andrea Papini, Andrea Gargiulo, Gianni Lenoci, Davide Santorsola, Giuppi Paone, Roberto Ottaviano. Tantissime le produzioni realizzate con l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Metropolitana di Bari e l’Orchestra Tebaide, ARCoPu, WakeUp Gospel Project. E' stata diretta tra gli altri da Louis Bacalov, Filippo Maria Bressan, John Rutter, Gianluigi Gelmetti, Roberto Molinelli, Gianni Lenoci, Luigi Leo, Teresa Satalino, Daniela Nasti etc.
Francesco Martellotta
Si è laureato con lode in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Bari nel 1998, nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica presso l'Università di Ancona. Presso il Politecnico di Bari dal giugno 2021 è Professore Ordinario di “Fisica Tecnica Ambientale”. Svolge attività di ricerca nel campo dell’acustica architettonica, della modellazione del campo sonoro, del rumore e dei suoi effetti, nonché sul benessere ambientale interno, sull’energetica degli edifici e sulla sostenibilità applicata all’edificio e ai materiali. È autore/coautore di oltre 150 lavori scientifici, fra cui 66 articoli su riviste internazionali, 3 libri e diversi contributi a libri. È membro dell’Acoustical Society of America e dell’Audio Engineering Society e dell’Associazione Italiana di Acustica, e di quest’ultima è anche componente del Direttivo. Attualmente ricopre l’incarico di Editor Associato per la rivista internazionale “Journal of Acoustical Society of America”.