Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Il profilo degli artisti e degli ospiti

→ sfoglia il programma completo

Ensemble "Il canto delle Muse"  - E' un gruppo strumentale “modulare”, capace di passare dal trio sino all’orchestra da camera. Il concerto “Poesia in musica”, una sorta di confronto musicale fra due grandi musicisti, Rota e Theodorakis, è andato in scena nel 2003 nel Palazzo Achilleion di Corfù, nel 2004 a Brindisi, e nel 2010 ha inaugurato il Convegno Internazionale “Smart Build” presso il Castello Svevo di Bari. 
Simona Gialluisi, mezzosoprano. - Ha studiato canto lirico con Amelia Felle. Dal 2006 conduce un’intensa attività concertistica, esibendosi come solista e come artista del coro. Nel 2021 si diploma in canto solistico ad indirizzo lirico operistico con votazione 110/110 e lode. È stata selezionata come solista nella produzione dell’Oratorio di Natale op. 12 di Saint – Saens. Ha collaborato con realtà musicali del territorio pugliese come il Capotorti Music Festival di Molfetta, la Fondazione Pasquale Battista e Palazzo Pesce a Mola di Bari. 

I Contrabbandisti sono ormai fra le swing band più gettonate in Puglia, formata da musicisti professionisti, propone uno spettacolo di alto livello ideale per cerimonie e ovunque si senta il bisogno di buona, vecchia musica degli anni ’30-’40 e ’50 attingendo dal repertorio italiano e americano. I Contrabandisti schierano come frontman Roberto Galanto alla voce con una grande esperienza internazionale, i fiati sono affidati a Francesco Crescenzio e Raffaele Vaccaro. Al pianoforte l'effervescenza di Giampiero Leo mentre la ritmica è nelle esperte bacchette di Alessio Santoro e nel contrabasso affidato ad Angelo Cito. I sei musicisti rivoluzionano il panorama delle band itineranti, proponendo un progetto musicale e un sound che riporta all’epoca del proibizionismo, ai bar fumosi e dalle atmosfere dark, alle danze provocanti del Lindy Hop alla riscoperta dei grandi classici di Fred Buscaglione, Franck Sinatra, di Renato Carosono così come di Michael Bublé, ripensati in chiave contemporanea con arrangiamenti di grande impatto.

Francesco Scagliola - Compositore, sound artist, teorico della musica, pianista e didatta.Diplomato in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica con il massimo dei voti, ha perfezionato i suoi studi in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Azio Corghi e in Informatica Musicale al centro Tempo Reale con Luciano Berio.La sua produzione spazia dalla musica strumentale all’elettronica e alle arti intermediali. Fondatore del collettivo Sin[x]Thésis, ha presentato le sue opere in contesti prestigiosi come la Biennale di Venezia, Rai Radio 3 e festival internazionali. Ha collaborato con artisti come Luis Bacalov, Steve Reich e il Quartetto Arditti.Titolare della Cattedra di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, coordina i corsi di laurea in Musica Elettronica e il Dottorato di Ricerca in "Computazione musicale elettroacustica, modelli algoritmici generativi e complessità computazionale", uno dei primi in ambito conservatoriale. Ha ottenuto sei Premi Nazionali delle Arti.Dal 2002 al 2014 è stato Maestro Assistente di Elettronica Interattiva e Multimedia presso l’Accademia Musicale Chigiana, collaborando con i maestri Azio Corghi, Giacomo Manzoni e Luis Bacalov (Premio Oscar 1995).

Rossella Calella è una compositrice elettroacustica e videoartista. Nel 2023 ha conseguito con Lode il Diploma accademico di II livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari dove attualmente è dottoranda. Dal 2017 fa parte del gruppo di ricerca e produzione “Sin[x]Thésis”, fondato e diretto dal M° Francesco Scagliola. La sua ricerca riguarda principalmente la computer music, le tecniche di produzione video basate sull’interazione tra suono e immagini e la glitch art. È autrice della colonna sonora del radiodramma “Delitti Capitali” di Nicolas Joos, prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera RSI. Le sue composizioni sono state selezionate ed eseguite in vari festival e conferenze, tra gli altri ICMC (Shenzen), SICMF (Seoul), NYCEMF (New York), Atemporánea Festival (Buenos Aires), Silence (Bari), CRM (Roma), Futura Festival (Crest). Nel 2022 ha vinto la XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti nella sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie.

Francesco Vitucci (1991), compositore; premio "Goffredo Petrassi" 2022 del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Dottorando in "Composizione musicale elettroacustica computazionale, modelli algoritmici generativi e complessità computazionale" presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, dove si è diplomato in Composizione e Musica Elettronica. Specializzato presso il Conservatorio della Svizzera italiana e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato con Biagio Putignano, Nadir Vassena, Ivan Fedele, Michelangelo Lupone, Francesco Scagliola. Socio ordinario SIMC, le sue opere hanno vinto concorsi di composizione internazionali tra cui: Primo premio - "2 Agosto" (2021); Jurypreis, Publikumspreis - "Junges Lied-Wettbewerbes" - Zurigo (2022); Grand Prix - "New Music Generation 2022" - Kazakistan. Dal 2020 insegna Analisi Musicale presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Nel 2024 è stato docente di Composizione presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.

Giovanna Carone ha studiato vocalità barocca con R. Bertini, C. Ansermet e G. Banditelli, musica da camera del ‘600 con R. Gini e repertorio del ‘300 italiano con P. Memelsdorff presso la Civica di Milano. Ha cantato per Mousikè, Pietà dei Turchini, Festival Farinelli, Festival dell’Aurora e altri prestigiosi eventi. Ha inciso per Tactus, DAD Records e Digressione Music, collaborando con artisti come il tiorbista Rosario Conte. Dal 2008 forma con Mirko Signorile il Farlibe Duo, con cui ha inciso Betàm Soul, Far Libe e Mirazh, ispirato a Le città invisibili di Calvino, esibendosi in festival come MITO, Bari in Jazz e Time Zones. Collabora con Elisa Barucchieri e Resextensa in Sospensioni Sonore e con Daniele Sepe e l’Orchestra della Magna Grecia. Ha cantato per Radio Tre e i Concerti del Quirinale. Dal 2015 è autrice di spettacoli come Marlenee Auf Flügen des Gesanges. Nel 2020 pubblica Dolcissime Radici, viaggio musicale dal ‘300 ai giorni nostri, definito “senza tempo nel tempo”.

Giuseppe Petrella si è diplomato in chitarra e fagotto, ha successivamente conseguito la laurea triennale in musica antica-liuto sotto la guida di Rosario Conte. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è distinto sin da giovane per una brillante carriera concertistica che lo ha portato a calcare i palcoscenici dei cinque continenti. Ha collaborato con prestigiose orchestre, come l'Orchestra da Camera di Monaco di Baviera e quella del Teatro Petruzzelli, partecipando a tournée in Russia e Brasile. Rappresentante dell’Italia in due edizioni del Festival della “Chiquitania” in Bolivia, ha suonato come solista in paesi quali Venezuela, Germania, Sudafrica, Nuova Zelanda e Canada, ottenendo sempre grandi consensi di pubblico e critica. Inoltre, ha tenuto masterclass in rinomati Conservatori e istituzioni musicali, tra cui quelli di Mosca, Pechino, Mérida (Venezuela), Kuala Lumpur e Wellington, contribuendo a diffondere la musica antica in tutto il mondo.

Pippo D’Ambrosio - Nato a Bari nel 1965, Pippo D’Ambrosio, batterista, percussionista e compositore, studia batteria negli anni ’80 con Ettore Fioravanti e Roberto Gatto a ‘Siena Jazz’ e si specializza nel ’93 al ‘Drummers Collective’ di New York. Ottiene con lode il Diploma Accademico di I e II livello in Musica Jazz al Conservatorio N. Piccinni di Bari. Collabora con artisti e gruppi di fama internazionale, tra cui Mal Waldron, Paolo Fresu, Bobby McFerrin, John Surman, Antonello Salis, Maria Pia De Vito, Gianluca Petrella, Kudsi Erguner, Antonella Ruggiero, Articolo 31, Rosapaeda e Faraualla. È membro di progetti come Radiodervish, Ensemble Calixtinus, Roots of Unity e Tran(ce)formation Quartet, e leader de “The Arkam Perspect”. Con oltre 70 registrazioni all’attivo, ha pubblicato tre album come leader: Arte Senza Volto (2004), Unus Mundus (2012) e New Dimension (2016).

Il L.A. Chorus (Lucania & Apulia Chorus), fondato nel 2014 da Matera in Musica con il supporto della Città di Matera, ha consolidato un'importante attività artistica e professionale nel panorama musicale italiano. Con la direzione artistica di Pierfranco Semeraro, il coro ha realizzato oltre 300 concerti in tutta Europa, con una gestione modulare dell'organico, che consente di adattarsi a diverse formazioni, da piccoli ensemble a grandi cori sinfonici. Il repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, con un focus sulla valorizzazione dei compositori italiani, anche emergenti. Tra le collaborazioni di rilievo figurano nomi come John Rutter, Filippo Maria Bressan e il Canzoniere Grecanico Salentino. Il coro ha affrontato progetti innovativi, come il "Christmas Experimental Music" e la collaborazione con artisti pop come Arisa, Ron, Tony Hadley e molti altri. Con il suo impegno verso la musica contemporanea, il L.A. Chorus è una delle realtà più dinamiche del sud Italia.

Maristella Bianco è una cantante e musicista poliedrica che calca i pachi d’Italia e internazionali da più di 20 anni come il MuzikVerein di Vienna o la National Concert All di Dublino. Inizia da piccolissima ad amare la musica e praticarla studiando pianoforte e la direzione di coro. Numerose le sue collaborazioni con artisti italiani ed internazionali come Luca Pitteri, Mariella Nava, Mario Rosini, Graziano Galatone, Knagui Giddins, Ron e Robert Hubbard, Bungaro, Orlando Johnson, Vladi Tosetto, Gianni Morandi, Max Corfini, Virginia Barret, Isaac Cates, Louvain Demps, Michele Papadia. Studia in conservatorio di musica Canto Jazz. Studia pratica vocale, interpretazione, tecnica ed esercitazione vocale e pianistica con Elisa Turlà , Gianna Montecalvo, Paola Arnesano, Andrea Papini, Andrea Gargiulo, Gianni Lenoci, Davide Santorsola, Giuppi Paone, Roberto Ottaviano. Tantissime le produzioni realizzate con l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Metropolitana di Bari e l’Orchestra Tebaide, ARCoPu, WakeUp Gospel Project.  E' stata diretta tra gli altri da Louis Bacalov, Filippo Maria Bressan, John Rutter, Gianluigi Gelmetti, Roberto Molinelli, Gianni Lenoci, Luigi Leo, Teresa Satalino, Daniela Nasti etc. 

Mattia Morleo -  Con oltre 5 milioni di ascolti su Spotify e oltre 10 milioni su tutte le piattaforme musicali, Mattia Vlad Morleo è un musicista e compositore italiano di musica classica moderna ed elettronica tra i più prolifici della sua generazione. Nasce a Fasano (Br) il 10 ottobre 2000, vive a Bari sin da piccolo ed inizia a suonare il pianoforte all’età di 8 anni con suo padre. A 11 anni comincia il percorso accademico di studi classici al conservatorio N. Piccinni di Bari. Dall’età di 15 anni è attivo tra pubblicazioni e concerti con i suoi lavori discografici: due album e diversi EP e singoli. Ha esordito in RAI all’età di 17 anni con la scrittura della colonna sonora del docufilm Fossoli – Anticamera per l’Inferno dello stesso regista Massimo Vincenzi. Nel 2019 ha scritto la colonna sonora del film Santa Subito di Alessandro Piva, vincitore del Festival del Cinema di Roma, presentato nel 2021 su Sky Arte e alla Camera dei Deputati.

Michele Marzella  - Nato a Bari il 28 maggio 1980, Marzella si diploma in trombone al Conservatorio di Bari nel 2000, avviando una carriera artistica che lo porta a collaborare con diverse orchestre e artisti internazionali. Affascinato dalla musica tibetana, diventa l'unico esecutore europeo di radong (tube tibetane). Collabora con il sassofonista camerunense Topus Bebey, esplorando il jazz africano, e fonda l'Orchestra di Fiati "Improbabilband", con cui incide il cd Grido Nero (2010). Ha suonato in formazioni come la Jazz Studio Orchestra e la Merdiana Mutlijazz Orchestra, partecipando a festival internazionali. Nel 2014 pubblica il suo primo album solista La Via del Possibile e inizia a esplorare il "suono emozionale". Ha composto e suonato in diverse opere teatrali e ha pubblicato il libro La Via del Possibile nel 2020. È anche docente di educazione musicale e sostegno nelle scuole.

ARCoPuLab è un laboratorio musicale innovativo creato da ARCoPu per sperimentare nuovi progetti. Composto da un gruppo selezionato di artisti corali provenienti dalle province di Bari, Foggia e Barletta-Andria-Trani, il progetto nasce nel 2019 con l'obiettivo di esplorare repertori e contaminazioni moderne, in un'ottica di "coralità 2.0". Il primo progetto, Suoni e Contaminazioni Mediterranee, include compositori come Javier Busto, Mateo Flecha e Guillaume Dufay. Nel 2020, con il progetto Memorie, ARCoPuLab approfondisce il repertorio contemporaneo, commissionando due nuove opere che vengono pubblicate nel primo album discografico del coro. Nel 2021, il gruppo inizia un ciclo di concerti dedicato a Federico II di Svevia, esplorando composizioni legate alla figura dell'imperatore, con un concerto speciale all'interno dell'ottagono di Castel del Monte. Nel 2023, il progetto si concretizza in un nuovo compact disc.

Sergio Lella ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, perfezionandosi con maestri come Bressan, Berrini, Zecchi e Korn. Ha diretto il Coro Giovanile Italiano alla 3° Accademia Europea di Direzione di Coro e ha partecipato a importanti progetti internazionali, tra cui concerti a L'Havana e collaborazioni con orchestre prestigiose. Dal 1991 dirige l'Ensemble Vocale Palazzo Incantato, con cui ha vinto numerosi premi e inciso diversi cd. Ha diretto il Coro Pugliese ARCoPu in prime esecuzioni di opere e progetti corali di alto livello. Dal 2012 dirige il coro Harmonia dell'Ateneo Barese e ha preparato il Coro Regionale ARCoPu in eventi significativi. È membro della Commissione Artistica dell'Associazione Regionale Cori Pugliesi dal 2013.

Il Poliba Chorus nasce nel 2021 sul solco di una strutturata collaborazione tra il Politecnico di Bari e ARCoPu. E' un progetto musicale e formativo aperto a coristi, studenti e appassionati della musica. L'esperienza corale è affidata alla guida del maestro Alessandro Fortunato. Fare musica per Poliba Chorus significa condividere esperienze musicali e relazionali alla scoperta di nuove sonorità. Nel 2022 la formazione ha realizzato un progetto dal titolo ll sogno e la notte articolando una pregevole proposta repertoriale incentrata sul buio che è perdita di riferimenti e assenza di luce, fluire di desideri che sfuggono al copione della coscienza, e che incontra la voce e si traduce in musica. La formazione è stata poi ospite fuori programma nella terza edizione de "I Concerti del Politecnico" oltre che nel corso dell'inaugurazione dell'anna accademico del Politecnico alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca. Nel 2023 propone un progetto dal titolo The sound of nature vivendo da protagonista la  stagione musicale universitaria.

Antonio Alessandro Fortunato - Classe 1985, si diploma in organo e pianoforte. Consegue il Master in musicoterapia seguendo corsi di pedagogia e didattica musicale presso l’Orff Institute di Salisburgo. Appassionato della voce e della coralità, ha seguito corsi di canto e didattica per la vocalità funzionale (Metodo funzionale della voce Lichtenberger®). Studia direzione di coro con direttori di coro di fama internazionale diplomandosi presso la Milano Choral Academy, l’Accademia Chigiana dove consegue il diploma di merito e borsa di studio come miglior allievo della classe di direzione di coro e selezionato dal M° F. Bernius per 11th European Academy for choral conductors.È direttore di vari cori ed ensemble. Ricordiamo l’“Apulia Cantat” con cui ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali conseguendo premi e riconoscimenti e il “L.A. Chorus”, coro di Puglia e Basilicata, un ensemble di giovani coristi professionisti. Alessandro è organista, pianista e cembalista presso la Fondazione Lirico Sinfonica “Teatro Petruzzelli” di Bari e si occupa anche dell'insegnamento dei rudimenti della musica presso l’Istituto “Margherita” di Bari. 

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.