→ Michele Marzella | trombone, trombe tibetane
→ Mattia Morleo | tastiere, elettronica
L'incontro tra musica tradizionale e intelligenza artificiale apre nuove prospettive per l'esplorazione creativa, con l'improvvisazione estemporanea come terreno fertile per l'innovazione. La tromba tibetana, strumento simbolo della spiritualità orientale, si presta a dialogare con live electronics e algoritmi di IA, combinando sonorità ancestrali con tecnologie contemporanee. L'IA, attraverso l'elaborazione in tempo reale di segnali audio, analizza, trasforma e integra le emissioni sonore dello strumento in una tessitura musicale dinamica e imprevedibile. Questo processo genera un'interazione simbiotica in cui l'IA non solo reagisce alle azioni umane, ma suggerisce nuovi percorsi espressivi, amplificando le potenzialità dell'improvvisazione. Il risultato è una narrazione sonora che unisce tradizione e innovazione, invitando all'ascolto di un linguaggio musicale senza confini, dove il sacro e il tecnologico si fondono in un'esperienza artistica unica e immersiva.
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per LA TRADIZIONE INCONTRA L'A.I.
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Martedì 22 aprile e sino alle ore 12,00 di Lunedì 28 aprile 2025 e sino a esaurimento posti disponibili.
Tanto i compositori dell’800 e del ‘900 quanto i contemporanei, ispirati dai luoghi naturali, dalla fauna, dalla flora e dal caleidoscopio di emozioni che questi suscitano, si sono cimentati nella descrizione del "paesaggio" attraverso le loro opere. Utilizzando un linguaggio sonoro variegato e personale, hanno tradotto la bellezza e la complessità del mondo naturale in musica. Il progetto repertoriale proposto segue questo percorso, esplorando l’ispirazione dei compositori dedicandosi al coro femminile, sia a cappella che accompagnato da pianoforte. Inoltre, l'intelligenza artificiale, con la sua capacità di analizzare e generare strutture musicali, sta aprendo nuove frontiere nell'interazione tra arte e tecnologia. L’IA permette oggi di creare composizioni che dialogano con i paesaggi sonori naturali, offrendo spunti innovativi e un dialogo continuo tra l’umano e il digitale. Questo incontro tra tecnologia e musica amplia il concetto di paesaggio musicale, creando esperienze immersive che mescolano l’arte tradizionale con le possibilità infinite dell’intelligenza artificiale.
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per LANDSCAPES, PAESAGGI SONORI E PAESAGGI "VIRTUALI"
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Mercoledì 7 maggio e sino alle ore 12,00 di Martedì 13 maggio 2025 e sino a esaurimento posti disponibili.
→ Poliba Chorus
→ Alessandro Fortunato | direttore
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per LA RIVOLUZIONE SONORA.
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Giovedì 5 giugno sino alle ore 12,00 di Mercoledì 11 giugno 2025 e sino a esaurimento posti disponibili.
Ensemble Il Canto delle Muse
→ Simona Gialluisi | mezzosopranoIl concerto propone alcune delle più belle canzoni di Nino Rota e Mikis Theodorakis, recentemente scomparso e celebrato nelle sale da concerto di tutto il mondo. Entrambi amati per la loro produzione musicale nelle colonne sonore e nella musica sinfonica, sono considerati tra i più grandi compositori. Rota, direttore del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, ha creato colonne sonore celebri, spesso eseguite con canto e quartetto. I brani, originariamente pensati per voce e pianoforte, sono stati adattati grazie a software di intelligenza artificiale, che ha determinato l'organico strumentale ideale. È stato scelto un quartetto cameristico con flauto al posto del violino, rifiutando il quintetto di fiati che risultava eccessivo. Il risultato sonoro, grazie all'intelligenza artificiale, ha valorizzato il gruppo flauto e trio d'archi, con sonorità eleganti e dinamiche contenute.
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per POESIE IN MUSICA TRA GRECIA E ITALIA, OMAGGIO A ROTA E THEODORAKIS
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Mercoledì 12 febbraio e sino alle ore 12,00 di Martedì 18 febbraio 2025 e comunque sino a esaurimento posti disponibili.
→ Francesco Scagliola | Full Professor of Electroacoustic Music Composition
→ Rossella Calella | dottorando
→ Francesco Vitucci | dottorando
Pitagora è noto per aver scoperto le relazioni matematiche tra le lunghezze delle corde vibranti e le altezze dei suoni, gettando le basi per la teoria musicale occidentale. La sua teoria dell'armonia delle sfere suggeriva che i movimenti celesti producessero una "musica cosmica". Con il progresso della scienza e della tecnologia, il legame tra musica e matematica si è ampliato, abbracciando fisica e informatica. Le onde sonore sono state studiate attraverso modelli fisici, mentre l'elaborazione digitale del suono ha aperto nuove possibilità espressive. L'intelligenza artificiale (AI) è l'evoluzione più recente, in grado di comporre e analizzare musica grazie ad algoritmi e reti neurali. Così, la musica non è solo un'esperienza estetica, ma un campo in cui arte e scienza collaborano, esplorando strutture complesse ispirate alle teorie pitagoriche, e spingendo i confini creativi e scientifici.
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per LA MUSICA. DA PITAGORA ALL' A. I.
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Mercoledì 26 febbraio e sino alle ore 12,00 di Martedì 4 marzo 2025 e sino a esaurimento posti disponibili.
I "Contrabbandisti" Swing Band
→ Roberto Galanto | crooner
→ Giampiero Leo | pianoforte
→ Raffaele Vaccaro | sax
→ Francesco Crescenzio | tromba
→ Angelo Cito | contrabbasso
→ Alessio Santoro | batteria
I Contrabbandisti Swing Band hanno inserito in scaletta due brani generati dall'app di intelligenza artificiale denominata SUNO. Si tratta di un'applicazione sviluppata da OpenAI che permette di interagire con un assistente vocale intelligente. È un'app basata su intelligenza artificiale che utilizza il modello linguistico GPT per rispondere a domande, fornire informazioni, generare contenuti e assistenza vocale in tempo reale. Tale app genera in pochi minuti un brano musicale con le caratteristiche richieste dall'utente riguardo al testo, al ritmo e all'arrangiamento. Queste soluzioni intrigano o spaventano un musicista? “Se un musicista si spaventasse per un dato progresso tecnologico vorrebbe dire aver già esaurito quella curiosità interiore che lo ha spinto a voler diventare un musicista un bravo artista non è mai spaventato dalla tecnologia, la padroneggia, è un tutt’uno come Jimi Hendrix lo era con la sua chitarra distorta, rivoluzionaria innovazione tecnologica del secolo scorso”.
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per SWING "ARTIFICIALE
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Venerdì 14 marzo sino alle ore 12,00 di Giovedì 20 marzo 2025 e comunque sino a esaurimento posti disponibili.
Trio Carone Petrella D'Ambrosio
Il programma spazia nel complesso mondo delle emozioni al femminile. Le emozioni come fiume che scorre placido e sonnolento o come torrente precipitoso o mare sereno e illuminato. Emozioni semplici vive e presenti. La donna è amata e amante, madre, madonna, semplicemente “villana”. L’intelligenza artificiale ha offerto strumenti per la riscoperta e la valorizzazione di pagine a volte dimenticate. Analisi assistite dall’IA hanno permesso di studiare lo stile delle compositrici barocche e di confrontarlo con quello dei loro contemporanei, evidenziandone l’unicità. L’Intelligenza artificiale ha inoltre facilitato la creazione di ambienti virtuali e nuove composizioni ispirate al loro stile, promuovendo una rilettura moderna del loro lascito e rendendo giustizia al ruolo delle donne nella musica barocca. |
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per DONN'AMOR.
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Mercoledì 26 marzo e sino alle ore 12,00 di Martedì 1° aprile 2025 e sino a esaurimento posti disponibili.
LA Chorus
→ Alessio Santoro | batteria
→ Gianluca Uva | contrabbasso
→ Maristella Bianco | direttore
in collaborazione con LA CHORUS | Associazione Matera in Musica
Si chiama "The Gospel", il Vangelo, ma non ha nulla di sacro. Questo nome, infatti, è stato adottato da un sistema di intelligenza artificiale sviluppato in Israele, utilizzato per individuare e selezionare obiettivi da bombardare a Gaza. Nonostante la natura segreta e riservata del progetto, le forze armate israeliane hanno confermato l’uso di questa tecnologia avanzata nel contesto del conflitto. Le caratteristiche operative di tale sistema, però, rimangono ancora in gran parte sconosciute al pubblico, alimentando interrogativi etici e morali riguardo l’impiego dell’intelligenza artificiale in scenari bellici. D’altro canto, gospel è anche il nome di un genere musicale profondamente radicato nella tradizione afroamericana, una forma di preghiera cantata che trasmette speranza e fede. La musica gospel è un’esperienza spirituale che va ben oltre la semplice esibizione artistica. In questo contrasto tra la freddezza della tecnologia e la calda spiritualità della musica, si cela una riflessione su come lo stesso termine possa essere usato in contesti completamente diversi.
PRENOTA QUI il tuo biglietto gratuito per "INSPIRED". THE PURE GOSPEL ENERGY.
Prenotazione a partire dalle ore 12,00 di Mercoledì 2 aprile sino alle ore 12,00 di Martedì 8 aprile 2024 e sino a esaurimento posti disponibili.